Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Amanda"
Differenze tra le versioni 44 e 45
Versione 44 del 13/03/2010 14.06.47
Dimensione: 9062
Commento: nuovo indice e modifiche sparse
Versione 45 del 01/08/2010 12.30.41
Dimensione: 8058
Commento: per me la revisione è ok
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
È un programma molto utile ma altrettanto rigido. Infatti, prima bisogna esegue il backup su cache e successivamente lo copia sul nastro.
'''Amanda''' numera inoltre le cassette dando un'etichetta come da file di configurazione, per tanto andranno inserite una alla volta ed ''etichettate'' con l'apposito comando.
È un programma monto rigido: infatti, prima bisogna esegue il backup su cache e successivamente lo copia sul nastro. '''Amanda''' numera inoltre le cassette dando un'etichetta come da file di configurazione, pertanto andranno inserite una alla volta ed ''etichettate'' con l'apposito comando.
Linea 16: Linea 15:
Nel caso mancasse la cassetta nell'unità a nastro o fosse quella sbagliata, verrà inviata una mail, e il backup rimarrà nella cache (che aumenterà se non vuotata prima del successivo backup mediante l'apposito comando `amflush`) per tanto insisto nel ricordare di '''''utilizzare Amanda solo se consapevoli''''', ma in tal caso è un tool eccellente. Nel caso mancasse la cassetta nell'unità a nastro o fosse quella sbagliata, verrà inviata una mail, e il backup rimarrà nella cache (che aumenterà se non vuotata prima del successivo backup mediante l'apposito comando `amflush`).
Linea 18: Linea 17:
Esempio di caratteristiche di '''Amanda''': nel caso si voglia recuperare un determinato file sarà il programma a segnalare quale cassetta inserire e a segnalare la possibilità di versioni più o meno recenti in altre cassette.

Esempio: server_amanda 192.168.1.254 (nome: serverbck01); client_amanda 192.168.1.100 (nome: worktation01).
Nell'esempio esposto in basso server e client si chiameranno: ''serverbck01'' (indirizzo ip 192.168.1.254) e ''worktation01'' (indirizzo ip 192.168.1.100).
Linea 25: Linea 21:
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt:amanda-client amanda-client], [apt:amanda-server amanda-server], [apt:xinetd xinetd]. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt:amanda-client,amanda-server,xinetd amanda-client, amanda-server e xinetd].
Linea 27: Linea 23:
Nel caso si voglia effettuare il backup su più workstation, è consigliata l'installazione di '''[:Server/Samba]''' poiché permetterà di includere nei client di '''Amanda''' anche macchine Windows. A questo scopo, installare sul i pacchetti [apt:samba samba], [apt:smbfs smbfs], [apt:smbclient smbclient]. Nel caso si voglia effettuare il backup su più workstation, è consigliata l'installazione di '''[:Server/Samba:Samba]''' poiché permetterà di includere nei client di '''Amanda''' anche macchine Windows. A questo scopo, installare i pacchetti [apt:samba,smbfs, samba, smbfs e smbclient].
Linea 36: Linea 32:
Come primo passo, bisogna configurare `xinetd` in entrambi i pc: notare che con `inetd` ci sono ancora molti problemi per '''Amanda''' in Ubuntu (per Debian è l'opposto). Come primo passo, bisogna configurare `xinetd` in entrambi i computer.
Linea 38: Linea 34:
Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e [:Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/xinetd.d/amanda` aggiungendo le seguenti righe alla fine del file: {{{  1. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e [:Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/xinetd.d/amanda` aggiungendo le seguenti righe alla fine del file: {{{
Linea 51: Linea 47:
creiamo la cartella del superserver {{{  1. Creare la cartella del superserver {{{
Linea 53: Linea 49:
}}} creiamo uno script {{{/etc/amanda/supervise/amanda/run}}}: {{{ }}}
 1. Creare uno script {{{
Linea 55: Linea 52:
}}} e vi scriviamo dentro {{{ }}} in cui si indicherà {{{
Linea 60: Linea 57:
}}}
lo rendiamo eseguibile {{{
}}} e lo si renderà eseguibile {{{
Linea 64: Linea 60:
ora creiamo un link simbolico nei servizi {{{  1. Creare un link simbolico ai  servizi {{{
Linea 68: Linea 64:

(!) è importante utilizzare il tab, non gli spazi nella configurazione del {{{ined.conf}}}

Oppure seguite la [http://www.amanda.org/docs/install.html#id2528595 guida] a ''inetd'' e ''xinetd'' originale
Ora creiamo le directory e i file necessarie e settiamo i permessi: {{{
 1. Creare le cartelle e i file necessari e settare i permessi: {{{
Linea 81: Linea 72:
Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e [:Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/amandahosts` che dovrà avere una struttura come la seguente: {{{  1. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e [:Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/amandahosts` che dovrà avere una struttura come la seguente: {{{
Linea 91: Linea 82:

successivamente: {{{
sudo vi /etc/amanda/Daily``Set1/exclude.gtar
}}}

Questo era il file delle cartelle da escludere, potremmo scriverci alcune righe come queste per evitare il backup di file temporanei, mp3, avi e una cartella precisa: {{{
   1. Modificare il file {{{
sudo vi /etc/amanda/DailySet1/exclude.gtar
}}} in cui si indicheranno le cartelle e i file da escludere dal backup. Ad esempio, per evitare il backup dei file temporanei, della cartella lost+found, dei file `.mp3`, dei file `.avi` e della `/home/no_backup` indicare: {{{
Linea 102: Linea 91:
/home/file_da_non_copiare /home/no_backup
Linea 105: Linea 94:
ora: {{{  1. Aggiornare i seguenti file: {{{
Linea 115: Linea 104:
Ora: {{{  1. Modificare il seguente file: {{{
Linea 117: Linea 106:
}}}

D
isklist è l'elenco delle cartelle da copiare, noi potremmo scriverci:

{{{
}}} in cui si indicherà l'elenco delle cartelle da copiare, ad esempio: {{{
Linea 129: Linea 114:
Nel caso ci fosse un client windows (workstation02) potremmo montare la cartella condivisa come samba file system in una cartella apposita {{{ Nel caso fosse presente un client Windows (che si chiamerà workstation02) potremmo montare la cartella Samba condivisa in una cartella apposita {{{
Linea 134: Linea 119:
oppure al posto di smbmount, sempre dopo aver creato la cartella `/home/bck_smb` modificate `/etc/fstab` aggiungendo la seguente riga: {{{ oppure al posto di smbmount, sempre dopo aver creato la cartella `/home/bck_smb` modificare `/etc/fstab` aggiungendo la seguente riga: {{{
Linea 138: Linea 123:
ed aggiungete a `/etc/amanda/DailySet1/disklist` {{{ e aggiungendo al file `/etc/amanda/DailySet1/disklist` la seguente stringa {{{
Linea 142: Linea 127:
= Altre configurazioni = = Altre configurazioni (unità a nastro, compressione, ecc...) =
Linea 144: Linea 129:
Ora la vera configurazione del tape, della compressione, ecc... : [http://wiki.ubuntu-it.org/Amanda?action=AttachFile&do=get&target=amanda.conf Scaricare] il file di configurazione di esempio del set di backup e spostarlo sotto la cartella `/etc/amanda/DailySet1/` rinominandolo come `amanda.conf.original`.
Linea 146: Linea 131:
{{{
sudo mv /etc/amanda/DailySet1/amanda.conf /etc/amanda/DailySet1/amanda.conf.original
sudo vi /etc/amanda/DailySet1/amanda.conf
}}}
Questo file bisognerà adattarlo inserendo una sezione (se non presente) per le dimensioni dell'unità a nastro e impostare i dump, l'email e i dati necessari. Aiutarsi con i commenti per non sbagliare.
Linea 151: Linea 133:
[http://wiki.ubuntu-it.org/Amanda?action=AttachFile&do=get&target=amanda.conf Questo] è il file di configurazione del set di backup. (!) Spesso le dimensioni e i dati specifici per il vostro tape le potrete trovare direttamente su internet evitando il controllo lentissimo di amanda.
Linea 153: Linea 135:
Vorrei far notare che questo file dovrete adattarlo inserendo una sezione (se non presente) per le dimensioni del vostro tape e settare i dump, l'email e i dati necessari, studiate le righe commentate per non sbagliare, ho comunque cercato di inserire già molti dei tape presenti in commercio.

(!) Spesso le dimensioni e i dati specifici per il vostro tape le potrete trovare direttamente in google evitando il controllo lentissimo di amanda.

Creiamo i servizi necessari ad amanda per funzionare in background: {{{
 1. Creare i servizi necessari ad amanda per funzionare in background: {{{
Linea 159: Linea 137:
}}}

aggiungete, se non presenti, le seguenti righe: {{{
}}} e aggiungere, se non presenti, le seguenti righe: {{{
Linea 167: Linea 143:
Bene abbiamo quasi finito la preconfigurazione, dobbiamo ora aggiungere in {{{/etc/crontab}}} le seguenti righe in modo da schedulare i comandi, cioè facciamo controllare alle 4 del pomeriggio se tutto è pronto (in caso di errore il -m manderà una email) ed impostiamo il backup alle 00:45

{{{
 1. Aggiungere in `/etc/crontab` le seguenti righe in modo da pianificare i comandi, cioè facciamo controllare alle 4 del pomeriggio se tutto è pronto (in caso di errore il -m manderà una email) ed impostare il backup alle 00:45 {{{
Linea 173: Linea 146:
}}} dove per 1-5 si intende un giorno compreso tra lunedì e venerdì (la domenica viene indicata con 0 oppure con 7).
Linea 174: Linea 148:
}}}

ove indicheremo
1-5 per effettuare il backup da lunedì a venerdì (la domenica viene indicata con 0 oppure con 7).

effettuiamo subito
una verifica ed eventualmente creiamo cartelle o settiamo permessi come verrà richiesto:

{{{
 1. Effettuare una verifica ed eventualmente creare le cartelle o settare i permessi come richiesto: {{{
Linea 184: Linea 152:
Ora Amanda è installato nel sistema.
Linea 188: Linea 154:
Dobbiamo sempre ricordare che tutti i comandi di amanda andranno eseguiti dall'utente creato automaticamente BACKUP quindi per procedere con i comandi daremo: {{{ Tutti i comandi di amanda andranno eseguiti dall'utente creato automaticamente (chiamato BACKUP) quindi per procedere: {{{
Linea 192: Linea 158:
Ora utilizzeremo i seguenti comandi: {{{ Ora si utilizzeranno i seguenti comandi:
 * `amtapetype -e 100g -f <device>`: verifica le dimensioni del tape calcolando il temposecondo la dimensione stimata di 100 Gb (non necessario il -e 100g)
 * `amlabel -f DailySet1`: si etichettano le cassette (ripetere il comando per ogni cassetta)
 * `amcheck DailySet1`: prova di controllo cassetta corretta
 * `amdump DailySet1`: effettua il backup`
 * `amverify DailySet1`: verifica i dati scritti
 * `amflush`: vuota la cache rimasta piena in caso di errore su una cassetta qualsiasi anche non etichettata
Linea 194: Linea 166:
amtapetype -e 100g -f <device>

 ------Verifica le dimensioni del tape calcolando il temposecondo la dimensione stimata di 100 Gb (non necessario il -e 100g)

amlabel -f DailySet1

 ------si etichettano le cassette (ripetere il comando per ogni cassetta)

amcheck DailySet1

 ------prova di controllo cassetta corretta

amdump DailySet1

 ------effettua il backup

amverify DailySet1

 ------verifica i dati scritti

amflush

 ------vuota la cache rimasta piena in caso di errore su una cassetta qualsiasi anche non etichettata.

}}}

D'altro canto se volessimo recuperare i dati avremmo 2 possibilità;

utilizzare una shell interattiva "amrecover" {{{
Per recuperare i dati ci sono tre possibilità:
 1. utilizzare una shell interattiva "amrecover" {{{
Linea 232: Linea 176:
oppure dare un comando di shel semi interattiva: {{{  1. dare un comando di shell semi interattiva: {{{
Linea 236: Linea 180:
Ed infine anche dare il comando seguente che è quello più semplice: {{{  1. dare il comando seguente che è quello più semplice: {{{
Linea 240: Linea 184:
Quest'ultimo effettuerà un restore completo della macchina, per uscire basta premere Ctrl+D.

Ora amanda ora dovrebbe funzionare.
Quest'ultimo effettuerà un restore completo della macchina. Per uscire premere '''''Ctrl+D'''''.

BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,33260.0.html")

Introduzione

Amanda è uno strumento di backup che consente di effettuare copie di sicurezza dei dati residenti su server GNU/Linux e Windows da una sola macchina, con la possibilità di ricevere rapporti via email e poter usare come supporto anche un masterizzatore.

È un programma monto rigido: infatti, prima bisogna esegue il backup su cache e successivamente lo copia sul nastro. Amanda numera inoltre le cassette dando un'etichetta come da file di configurazione, pertanto andranno inserite una alla volta ed etichettate con l'apposito comando.

Nel caso mancasse la cassetta nell'unità a nastro o fosse quella sbagliata, verrà inviata una mail, e il backup rimarrà nella cache (che aumenterà se non vuotata prima del successivo backup mediante l'apposito comando amflush).

Nell'esempio esposto in basso server e client si chiameranno: serverbck01 (indirizzo ip 192.168.1.254) e worktation01 (indirizzo ip 192.168.1.100).

Installazione

Lato server

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt:amanda-client,amanda-server,xinetd amanda-client, amanda-server e xinetd].

Nel caso si voglia effettuare il backup su più workstation, è consigliata l'installazione di [:Server/Samba:Samba] poiché permetterà di includere nei client di Amanda anche macchine Windows. A questo scopo, installare i pacchetti [apt:samba,smbfs, samba, smbfs e smbclient].

Lato client

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt:amanda-client amanda-client].

Configurazione

Configurazione xinetd

Come primo passo, bisogna configurare xinetd in entrambi i computer.

  1. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e [:Sudo:privilegi di amministratore] il file /etc/xinetd.d/amanda aggiungendo le seguenti righe alla fine del file:

    service amanda
    {
    socket_type             = dgram
    protocol                = udp
    wait                    = yes
    user                    = $USER
    group                   = $GROUP
    groups                  = yes
    server                  = $AMANDAD_PATH/amandad 
    }
  2. Creare la cartella del superserver

    mkdir -p /etc/amanda/supervise/amanda
  3. Creare uno script

    touch /etc/amanda/supervise/amanda/run

    in cui si indicherà

    exec /usr/local/bin/setuidgid amanda \
      /usr/bin/netcat -l -u -p 10080 -q 0 \
      -e /usr/local/libexec/amandad >/dev/null 2>/dev/null 

    e lo si renderà eseguibile

    chmod 755 /etc/amanda/supervise/amanda/run
  4. Creare un link simbolico ai servizi

    cd /service
    ln -s /etc/amanda/supervise/amanda .
  5. Creare le cartelle e i file necessari e settare i permessi:

         mkdir -p /usr/local/var/amanda/gnutar-lists
         mkdir /tmp/amanda
         touch /etc/amandates 

Configurare Amanda

  1. Modificare con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e [:Sudo:privilegi di amministratore] il file /etc/amandahosts che dovrà avere una struttura come la seguente:

    localhost backup
    localhost root
    localhost.localdomain backup
    localhost.localdomain root
    serverbck01     backup
    serverbck01     root
    worktation01    backup
    worktation01    root
  2. Modificare il file

    sudo vi /etc/amanda/DailySet1/exclude.gtar

    in cui si indicheranno le cartelle e i file da escludere dal backup. Ad esempio, per evitare il backup dei file temporanei, della cartella lost+found, dei file .mp3, dei file .avi e della /home/no_backup indicare:

    tmp
    lost+found
    /var/spool/amanda/
    *.mp3
    *.avi
    /home/no_backup
  3. Aggiornare i seguenti file:

    sudo touch /etc/amanda/DailySet1/tapelist.amlabel
    sudo touch /etc/amanda/DailySet1/tapelist.yesterday
    sudo touch /etc/amanda/DailySet1/tapelist
    sudo touch /var/lib/amanda/DailySet1/curinfo
    sudo touch /var/log/amanda/DailySet1/log        
    sudo touch /var/lib/amanda/DailySet1/index
    sudo mkdir -p /var/spool/amanda/tmp
  4. Modificare il seguente file:

    sudo vi /etc/amanda/DailySet1/disklist

    in cui si indicherà l'elenco delle cartelle da copiare, ad esempio:

    serverbck01 /etc  comp-user-tar
    serverbck01 /etc  comp-user-tar
    worktation01 /etc  comp-user-tar
    worktation01 /home comp-user-tar
    worktation01 /home/utente/filedacopiare

Nel caso fosse presente un client Windows (che si chiamerà workstation02) potremmo montare la cartella Samba condivisa in una cartella apposita

sudo mkdir /home/bck_smb
smbmount //workstation02/SharedDocs /home/bck_smb -o username=utente,password=secret,rw

oppure al posto di smbmount, sempre dopo aver creato la cartella /home/bck_smb modificare /etc/fstab aggiungendo la seguente riga:

//workstation02/SharedDocs    /home/bck_smb   smbfs   username=utente,password=secret  0 0

e aggiungendo al file /etc/amanda/DailySet1/disklist la seguente stringa

serverbck01 /home/bck_smb  comp-user-tar

Altre configurazioni (unità a nastro, compressione, ecc...)

[http://wiki.ubuntu-it.org/Amanda?action=AttachFile&do=get&target=amanda.conf Scaricare] il file di configurazione di esempio del set di backup e spostarlo sotto la cartella /etc/amanda/DailySet1/ rinominandolo come amanda.conf.original.

Questo file bisognerà adattarlo inserendo una sezione (se non presente) per le dimensioni dell'unità a nastro e impostare i dump, l'email e i dati necessari. Aiutarsi con i commenti per non sbagliare.

(!) Spesso le dimensioni e i dati specifici per il vostro tape le potrete trovare direttamente su internet evitando il controllo lentissimo di amanda.

  1. Creare i servizi necessari ad amanda per funzionare in background:

    vi /etc/services

    e aggiungere, se non presenti, le seguenti righe:

    amanda          10080/udp
    amandaidx       10082/tcp
    amidxtape       10083/tcp
  2. Aggiungere in /etc/crontab le seguenti righe in modo da pianificare i comandi, cioè facciamo controllare alle 4 del pomeriggio se tutto è pronto (in caso di errore il -m manderà una email) ed impostare il backup alle 00:45

    0 16 * * 1-5    /usr/sbin/amcheck -m DailySet1
    45 0 * * 1-5    /usr/sbin/amdump DailySet1
    dove per 1-5 si intende un giorno compreso tra lunedì e venerdì (la domenica viene indicata con 0 oppure con 7).
  3. Effettuare una verifica ed eventualmente creare le cartelle o settare i permessi come richiesto:

    /usr/sbin/amcheck DailySet1

Funzionamento

Tutti i comandi di amanda andranno eseguiti dall'utente creato automaticamente (chiamato BACKUP) quindi per procedere:

su backup

Ora si utilizzeranno i seguenti comandi:

  • amtapetype -e 100g -f <device>: verifica le dimensioni del tape calcolando il temposecondo la dimensione stimata di 100 Gb (non necessario il -e 100g)

  • amlabel -f DailySet1: si etichettano le cassette (ripetere il comando per ogni cassetta)

  • amcheck DailySet1: prova di controllo cassetta corretta

  • amdump DailySet1: effettua il backup`

  • amverify DailySet1: verifica i dati scritti

  • amflush: vuota la cache rimasta piena in caso di errore su una cassetta qualsiasi anche non etichettata

Per recuperare i dati ci sono tre possibilità:

  1. utilizzare una shell interattiva "amrecover"

    amrecover -s ipDELserver -C DailySet1
             sethost nomehost
             setdisk /path/pathdarecuperare
             add nomefiledarecuperare
             lcd /recovery
             extract
  2. dare un comando di shell semi interattiva:

    amrestore -p /dev/nst0 localhost Backup5 | restore -ivbf 2 -
  3. dare il comando seguente che è quello più semplice:

    amrestore /dev/nst0 localhost

Quest'ultimo effettuerà un restore completo della macchina. Per uscire premere Ctrl+D.

Ulteriori risorse


CategoryNuoviDocumenti